top of page
Cocktail
erbe naturali
Bar interior
Image by Marc Kleen
Herbs
botti

LEARDINI

LIQUORI      ARTIGIANALI

Artigiani   Liquoristi

"Solo quando L’amore per le tradizioni, il gusto per le cose buone, l’onestà per quelle ben fatte ed il rispetto per la natura creata da Dio si uniscono, è possibile gustare… il liquore come una volta"

QUALCHE PRODOTTO

Per farci conoscere con gli occhi e col cuore

Siamo Artigiani Liquoristi, alchimisti di botaniche e lavoriamo a mano ogni nostro liquore. Ogni bottiglia respira l'atmosfera di artigianalità e di quel tempo che serve per ottenere il meglio. Puoi gustare tutto ciò in ogni nostro liquore. 

google_play.png
app_store.png

RESTIAMO IN CONTATTO

Per vedere tutti i nostri prodotti scarica l'App o vai al nostro e-commerce. Potrai dare solo uno sguardo o comprare in tutta tranquillità, in quanto la nostra App e l'e-Commerce sono attendibili e offrono diverse modalità di pagamento sicuro tramite Stripe.

google_play.png
app_store.png

PILLOLE DI NOTIZIE

dal nostro mondo

google_play.png
app_store.png

LA NOSTRA STORIA

I liquori Leardini si tramandano da quattro generazioni. Il capostipite fu Domenico, poi Antonio, quindi Leonardo ed ora è Mauro a gestire questo caratteristico laboratorio artigianale. Tale realtà, anche se piccola, esiste grazie alla passione e alla tenacia che la famiglia Leardini ha mantenuto nel tempo e grazie alla capacità di conoscere a fondo sia le proprietà delle erbe, raccolte direttamente, sia le ricette di infusi tramandati di generazione in generazione. 

IL LABORATORIO

Il Liquorificio Artigianale Leardini è situato nel centro storico del paese di Affile in cui si sente tuttora l’influenza di San Benedetto che in questo luogo operò, giovanissimo, il suo primo miracolo.

Affile vive all’ombra dei monasteri benedettini scavati nella roccia e costruiti in possenti strutture in armonia con la natura.

Generazioni di monaci hanno contribuito ad affinare prodotti che il tempo ....

IL METODO DI PRODUZIONE

L’antica tradizione liquoristica vuole che le erbe, secondo le diverse ricette, siano pestate, frantumate e miscelate nel mortaio. L’uso del mortaio è di antichissima tradizione e vari sono stati nei secoli i materiali usati per la sua composizione: pietra dura, marmo, ferro, argento, rame, legno, terracotta, ceramica, bronzo. Il più usato nella storia è stato sicuramente il mortaio in bronzo, che veniva forgiato nelle botteghe .....

TRATTI DISTINTIVI

Mettiamo il cuore oltre l'ostacolo cercando di lavorare nel modo migliore per soddisfare le aspettative dei nostri clienti.